Il passaggio dal Rinascimento al Barocco

Musica e Parole su commisione

san_carlo7

Esiste un’unità di fondo tra la musica rinascimentale e quella barocca, ma verso la fine del XVI secolo si evidenzia un cambiamento di stile significativo: lo si può vedere confrontando alcune delle ultime opere di Palestrina con quelle più mature di Monteverdi, in cui si nota una forte influenza dell’Umanesimo.

La dottrina umanistica, per i compositori del XVI sec., portava al dominio del testo verbale su quello musicale, mentre fino ad allora la musica aveva avuto il sopravvento. La parola, come elemento che meglio esprimeva l’individualità umana, era di primaria importanza nella visione umanistica, per cui era vietato soffocarla con la musica.

Per soddisfare questa necessità i compositori dell’epoca adottarono uno stile consistente in una sola linea melodica, con un accompagnamento armonico, mentre per rafforzare i concetti espressi nel testo venivano usati metodi diversi.

Anche in questi secoli i compositori dipendevano dalle corti o dal clero, come nel passato: bisognerà attendere il periodo del Romanticismo per poter assistere alla cessazione di questa dipendenza.

Ai compositori dunque si chiedeva musica adatta alle occasioni, su commissione: per esempio l’Orfeo fu commissionato a Monteverdi per il carnevale di Mantova, mentre Bach componeva le cantate sacre per il servizio domenicale nella cattedrale di San Tommaso.

Nonostante tutto, le composizione su commissione, ci ha lasciato grandissimi capolavori come la Passione secondo Matteo o il Magnificat, proprio di J.S. Bach.

error: Content is protected !!