Tag Johann Sebastian Bach

Bach e Vivaldi

Come il maestro veneziano influenzò il genio di Eisenach Il rapporto tra Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach fu essenzialmente unilaterale e caratterizzato dall’ammirazione da parte di Bach nei confronti dell’opera del compositore veneziano. Durante la sua permanenza a Weimar…

Bach – La Cantata “Actus tragicus”

Una delle più celebri Cantate di Bach è la BWV 106, intitolata “Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit” ovvero “Il tempo di Dio è il tempo migliore”, conosciuta anche come “Actus tragicus”. Composta con grande probabilità nel 1707, a Mühlhausen,…

Bach – Cantate e Sinfonie

Le prime Cantate di Bach sono datate 1703, quando il giovane tedesco aveva appena compiuto diciotto anni. In quell’anno ricevette la nomima di organista nella Nuova Chiesa di Arnstadt grazie alla brillante esecuzione con la quale egli stesso inaugurò il…

La Cantata – Una piccola Opera

La forma musicale conosciuta come Cantata, come gran parte delle forme musicali vocali e strumentali, è di origine italiana, ed è legata allo stesso contesto culturale da cui deriva l’Opera. Semplicisticamente possiamo dire che la Cantata è una piccola Opera,…

La Cantata in Germania nel Settecento

La Cantata Profana Italiana, forma consolidata in Italia e non solo, non prese piede in Germania per diverse ragioni culturali e religiose mentre a partire dalla metà del Seicento si affermava il concetto di Musica Spirituale il cui massimo esponente…

C.P.E. Bach, Kantor e Direttore ad Amburgo

Nel 1768 Carl Philipp Emanuel Bach lasciò Berlino e si stabilì ad Amburgo in qualità di Kantor e direttore della musica. Cominciò per lui un periodo di proficua tranquillità in cui potè dedicarsi a fondo alla composizione. Gli eventi erano…

Le Partite per Clavicembalo di Bach

Le Partite per Clavicembalo di Johann Sebastian Bach sono un insieme di sei Suite, che con le Suite inglesi e le Suite francesi costituiscono in qualche modo il compendio di Musica per tastiera del compositore tedesco. Il termina Partita è…

Bach – Concerto per Violino e Oboe – BWV 1060

Breve Analisi del Concerto per Violino, Oboe, Archi e Continuo BWV 1060 Questo concerto è una trascrizione per clavicembalo e archi di un perduto concerto in Do minore di cui ci è pervenuto un abbozzo, forse per due violini o…

Bach e la gara d’organo

Bach, uomo riservato e schivo Bach dedicò interamente la sua vita alla Musica e alla famiglia, e si curò bene di stare lontano dai clamori del successo. Non era nella sue corde di uomo cercare consensi o favori di qualunque…

error: Content is protected !!