Tag Giovanni Battista Pergolesi

L’Opera Comica – Origine ed Evoluzioni

All’inizio del XVIII secolo esistevano in Italia due diversi tipi diversi di opera comica. Nel primo caso si trattava di opere con libretto non serio come “Il trionfo d’onore”, unica opera comica di Scarlatti. Nel secondo caso si trattava degli…

La “Querelle des Bouffons”

L’Opera Buffa e l’Opera Francese – Rousseau e Rameau La “Querelle des Bouffons” ovvero “La guerra dei buffoni” fu la disputa filosofica e musicale che si innescò in Francia nella metà del XVIII secolo. Tutto ebbe inizio a Parigi nel…

Pergolesi – “Stizzoso, mio stizzoso”

L’aria “Stizzoso, mio stizzoso” rappresenta un momento chiave nell’intermezzo “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi. Cantata dal personaggio di Serpina nel primo atto, essa costituisce una risposta energica e sfrontata alle rimostranze del suo padrone, Uberto. Il brano è…

Pergolesi – La Serva Padrona

Libretto di G.FEDERICO, Musica di G.B. PERGOLESI. Prima esecuzione: 5 Settembre 1733,  Napoli. A Serpina penserete qualche volta, e qualche dì e direte: «Ah! poverina, cara un tempo ella mi fu.» (Ei mi par che già pian piano s’incomincia a…

Pergolesi – Stabat Mater – Dolorosa

La composizione dello Stabat Mater fu commissionata a Pergolesi nel 1735 (a qualche mese dalla morte), dalla laica confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, per officiare alla liturgia della Settimana Santa. Essa avrebbe…

Giovanni Battista Pergolesi – Breve Biografia

Giovanni Battista Pergolesi nacque a Jesi il 4 gennaio 1710. Il suo cognome trae origine dalla località di Pergola, luogo di provenienza della famiglia paterna, precedentemente nota con il cognome Draghi. La sua formazione musicale iniziale avvenne sotto la guida…

L’Aria dell’Opera Lirica

Le indispensabili Arie Si tratta di un brano, in genere cantato da un solista, in cui il personaggio esprime sentimenti e descrive una situazione. In alcuni casi serve per commentare un fatto. Le arie possono esere diverse in funzione del…

L’Opera in Francia e in Italia nel ‘700

Jean-Baptiste Lully, fu un compositore francese di origine italiana la cui rilevanza sta nell’aver originato l’opera francese a partire dall’Opera (Italiana). In essa la tipica cantabilità italiana, poco adatta alla lingua francese, è abbandonata a favore di una più rigorosa…

error: Content is protected !!