Brahms, su un tema di Haydn
Brahms – Variazioni su un tema di J. Haydn in si bemolle maggiore op.56 – Il percorso verso le Sinfonie Il cammino verso la sinfonia fu lungo e travagliato: dopo le due serenate, che potremmo…
Read MoreBrahms – Variazioni su un tema di J. Haydn in si bemolle maggiore op.56 – Il percorso verso le Sinfonie Il cammino verso la sinfonia fu lungo e travagliato: dopo le due serenate, che potremmo…
Read MoreLa prima è assorta e quietamente animata dalla contrapposizione di duine (gruppi di due suoni) e terzine (gruppi di tre suoni) da parte degli archi, mentre i fiati ripropongono i rintocchi di campane che concludeva…
Read MoreBrahms – Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 – Brahms e Joachim ed il Concerto per Violino. Non è noto l’esatto periodo in cui Brahms si accinse alla scrittura del suo…
Read MoreEcco una delle composizioni che meglio rappresenta Brahms e l’idea che universalmente si ha del “Concerto per Violino”. In quest’opera, prima concepita in 4 movimenti, si concretizza la più classica delle “forme” con la struttura…
Read MoreLa Terza di Brahms come la Quinta di Beethoven Quest’opera fu completata da Brahms nell’estate del 1883 durante il suo soggiorno a Wiesbaden; quali circostanze psicologiche ed artistiche abbiano condotto alla composizione non è noto,…
Read MoreBreve Analisi La Sinfonia comprende i quattro classici movimenti: Allegro con brio (Fa maggiore) Andante (Do maggiore) Poco allegretto (Do minore) Allegro (Fa minore, termina in Fa maggiore) Primo Movimento – Allegro con brio Il…
Read More