Mozart e il Catalogo Köchel
Quando nel 1862 Ludwig von Köchel creò l’elenco delle opere di Mozart non sapeva che il suo lavoro sarebbe stato riorganizzato per ben cinque volte. Ad ogni modo egli creò una base di partenza preziosissima:…
Read MoreQuando nel 1862 Ludwig von Köchel creò l’elenco delle opere di Mozart non sapeva che il suo lavoro sarebbe stato riorganizzato per ben cinque volte. Ad ogni modo egli creò una base di partenza preziosissima:…
Read MoreArvo Part è compositore di Musica Sacra, e nella sua Musica esiste una corrispondenza “matematica” di note e testi liturgici. La sua concezione musicale parte da alcuni assunti di base: la musica è connessa al…
Read MoreNella civiltà musicale ellenica era l’arte di accompagnare strumentalmente il canto sovrapponendo alla melodia vocale non un rigoroso raddoppio ma una parte talvolta diversa e spesso ornamentale con variazioni che potevano essere codificate o improvvisate.…
Read MoreDall’Architettura all’Armonia all’Acustica La grande innovazione wagneriana investì “violentemente” la struttura dell’Opera; Wagner la concepì come caratterizzata da un “continuum” melodico, in cui si inseriscono i cosiddetti “Leit-Motiv”, ovvero temi musicali ricorrenti, legati in particolare…
Read MoreTraviata e Trovatore, Quinta e Sesta, cosa non hanno in comune? La vita di tutti i giorni è un continuo nascere di emozioni; alcune le esplicitiamo apertamente, ma le più profonde sono spesso trattenute, o…
Read MoreL’incontro filosofico tra due delle più grandi figure del XIX secolo, Nietzsche e Wagner, inizia con il grande entusiasmo del filosofo, il quale nutre una particolare ammirazione per l’autore di Parsifal. Nell’opera “La Nascita della…
Read More