Nicola Arigliano – Jazzman all’italiana
Il Jazz italiano perde uno degli interpreti più grandi! Si è spento oggi un grande della musica nazionale: Nicola Arigliano. Nacque a Squinzano, il 6 dicembre 1923. A soli 11 anni scappò di casa e…
Read MoreIl Jazz italiano perde uno degli interpreti più grandi! Si è spento oggi un grande della musica nazionale: Nicola Arigliano. Nacque a Squinzano, il 6 dicembre 1923. A soli 11 anni scappò di casa e…
Read MoreLa tecnica e la formazione “classica” entrano nel Jazz Il genere Dixieland nasce poco tempo dopo il genere “New Orleans” e costituisce il primo approccio dei musicisti bianchi verso i linguaggi musicali degli strumentisti afro-americani…
Read MorePer Hard Bop si intende uno stile jazzistico nato sul finire degli anni ’40 ma che ebbe il massimo sviluppo nella seconda metà degli anni ’50. Deriva dal predecessore Be-Bop, ma si sposta ancora oltre…
Read MoreEcco i protagonisti del genere denominato Bebop. Molti sono artisti di grande fama altri sono stati altrettanto importanti pur non avendo raggiunto il grande pubblico. Cannonball Adderley, sax alto Kenny Dorham, tromba Ray Brown, contrabbasso…
Read MoreA differenza dei generi precedenti, nello swing si assiste ad una maggiore importanza della sezione ritmica, generalmente composta da chitarra, pianoforte, contrabbasso e batteria, che ha il compito di creare una base per le improvvisazioni…
Read MoreUna Strumentone a corde Strumento singolare: alto circa quattro metri e provvisto di tre corde in budello nudo sottese alla lunghezza vibrante di 2,15 metri per una tensione di lavoro di circa 35 Kg a…
Read More