La Favola Pastorale
La favola pastorale è un poema lirico in forma teatrale che si affermò verso la metà del Cinquecento che veniva scritto per essere letto o rappresentato. Gli scenari potevano essere campi, foreste e altre idilliche…
Read MoreLa favola pastorale è un poema lirico in forma teatrale che si affermò verso la metà del Cinquecento che veniva scritto per essere letto o rappresentato. Gli scenari potevano essere campi, foreste e altre idilliche…
Read MoreIl madrigale drammatico è stata una forma artistica sperimentale della fine del Cinquecento che rappresenta l’avvicinamento del madrigale alle necessità del teatro. Il più famoso di questi lavori fu L’Amfiparnaso di Orazio Vecchi. La trama,…
Read MoreLa “Camerata” fiorentina era una delle tante accademie nata a Firenze durante il Rinascimento. Il promotore fu Giovanni Bardi di Vernio, raffinato amante dell’arte e delle lettere, nella cui casa gli altri membri si incontravano.…
Read MoreLa forma musicale conosciuta come mascherata può essere considerata l’antesignana del balletto; era uno spettacolo popolare legato alla festività del Carnevale. Dopo il grande successo raccolto presso le corti italiane la mascherata approdò in Francia…
Read MoreDurante il Rinascimento si sviluppò un forte interesse per tutte le forme di musica profana, che cominciò ad assumere un ruolo importante durante i ricevimenti di corte, i banchetti, i tornei e le ricorrenze. Questa…
Read MoreL’Intermedio era un genere teatrale in voga nel Cinquecento i cui elementi erano la Musica, il Canto e la Declamazione, dove la musica si integrava con un testo recitato. Veniva eseguito tra un atto e…
Read More