Vincenzo Bellini – Lirismo e Romanticismo

Vincenzo Bellini nasce a Catania nel 1801 e muore a Puteaux, in Francia, nel 1835. È il musicista più rappresentativo della prima epoca romantica italiana, per il suo aspetto “biondo come il grano, dolce come un angelo, giovane come l’Aurora”…

Carmen di Bizet

Carmen è un dramma lirico in quattro atti di G. Bizet, su libretto dui H. Meilhac e L. Halévy. L’opera venne rappresentata per la prima volta a Parigi il 3 marzo 1875. L’argomento è tratto, molto liberamente, dal romanzo omonimo…

Madame Butterfly – Opera in tre Atti

Madame Butterfly è un’Opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Illica e Giacosa. L’Opera venne rappresentata per la prima volta a Milano al Teatro alla Scala, il 17 febbraio 1904. Nell’estate del 1900 Puccini aveva visto a…

Tratti distintivi dell’opera rossiniana

Rossini ha guidato l’Opera italiana attraverso la transizione dal Settecento all’Ottocento. Iniziò la sua brillante carriera nel 1812 con l’atto unico “L’inganno felice” rappresentato a Venezia e seguito lo stesso anno dalla farsa “La scala di seta”. Raggiunse fama europea…

Mozart e il Catalogo Köchel

Quando nel 1862 Ludwig von Köchel creò l’elenco delle opere di Mozart non sapeva che il suo lavoro sarebbe stato riorganizzato per ben cinque volte. Ad ogni modo egli creò una base di partenza preziosissima: usò K (Köchel) o KV…

Giuseppe Verdi – La Patria in Musica

Il XIX secolo fu senza dubbio caratterizzato dalla grandezza della figura di Giuseppe Verdi compositore geniale nonché uomo di grande valore che seppe trovare legami profondi e positivi con la società del suo tempo. Anche se in realtà egli non…

error: Content is protected !!