L’Origine della Civiltà e della Musica

Dall’Agricoltura le prime fondamentali Note L’agricoltura ha segnato l’inizio della Civiltà in ogni senso. La prime Civiltà si fondarono attorno alle prima coltivazioni agricole; grazie alla nuova condizione stanziale l’Uomo potè dedicare parte del suo tempo a nuove attività. Ci…

Gregorio Magno ed i Canti Gregoriani

A Gregorio Magno fu attribuita la prima compilazione di canti per la Messa, l’”Antiphonarium centonem compilavit”, cioè una raccolta di canti per la Messa. E’ opinione piuttosto condivisa che esistesse all’epoca un insieme di canti per la liturgia, ma nulla…

Musica Colta e Musica Leggera

  Un tentativo possibile per cercare di comprendere  il significato di Musica Colta può essere quello di evidenziarne le differenze con la Musica Leggera, con la quale si distingue e talvolta si somiglia. Le espressioni Musica Colta e Musica Leggera rappresentano…

La Musica Colta e La Musica Leggera

La Musica Colta suscita un movimento estetico intellettuale che presuppone la Ragione. La Musica Colta è scritta e contempla regole e nozioni. La Musica Leggera, di contro, suscita un movimento estetico sensuale, ha effetto sul corpo, e ne agevola peculiari…

Origini musicali dell’Antica Grecia

La cultura musicale dell’Antica Grecia fiorì come naturale conseguenza delle precedenti culture ed in special modo mesopotamica ed egizia. Gli strumenti musicali suonati dagli antichi greci (arpe, cetre, flauti e sistri) erano già presenti nelle culture suddette sebbene in forme…

error: Content is protected !!