Intervalli musicali

La differenza d’altezza fra due suoni viene chiamata intervallo. I vari intervalli possibili fra un suono e l’altro del sistema temperato si esprimono con un attributo numerale ad es.; un intervallo di quinta o quinta e sono definiti facendo riferimento…

Toni binaurali – Fenomeni neuronali

Il fenomeno dei toni binaurali è un prodotto del nostro cervello simile per certi versi ai battimenti musicali: a partire da due suoni con valori di frequenza molto vicini se ne ottiene uno risultante caratterizzato da una pulsazione di base…

Accordatura e Battimenti

Il fenomeno dei battimenti è uno strumento utile per effettuare l’accordatura di uno strumento come la chitarra. Il nostro orecchio non distingue differenze minime di frequenza ma è in grado di percepire il battimento. In presenza di due note identiche…

I battimenti nel pianoforte

Forse non tutti sanno che nel pianoforte ci sono ben 243 corde per 88 tasti: ci sono 8 corde basse singole di grande diametro avvolte a spirale da uno o due strati di filo di rame armonico, 5 corde doppie…

Battimenti musicali

Quello dei battimenti musicali è il fenomeno acustico che nasce dalla sovrapposizione di due suoni molto simili in intensità e frequenza e il cui effetto è una forma d’onda altrettanto simile in frequenza ma modulata in ampiezza da un battimento…

Norma – Storie di Passioni e Invasioni

Tragedia lirica in due atti ( generalmente suddivisa in quattro) di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani da una tragedia di A. Soumet e L. Bemontet. Il 26 dicembre del 1831 l’opera fu rappresentata al Teatro alla Scala di Milano.…

error: Content is protected !!