L’Orfeo di Monteverdi

Claudio Monteverdi è il più grande compositore della prima metà del Seicento. Delle sue diciannove composizioni teatrali ce ne sono arrivate complete sei di cui tre sono opere. La prima di queste “Orfeo” su libretto di Alessandro Striggio. L’opera fu…

La Favola Pastorale

La favola pastorale è un poema lirico in forma teatrale che si affermò verso la metà del Cinquecento che veniva scritto per essere letto o rappresentato. Gli scenari potevano essere campi, foreste e altre idilliche e piacevoli ambientazioni dove si…

Il Madrigale Drammatico

Il madrigale drammatico è stata una forma artistica sperimentale della fine del Cinquecento che rappresenta l’avvicinamento del madrigale alle necessità del teatro. Il più famoso di questi lavori fu L’Amfiparnaso di Orazio Vecchi. La trama, i personaggi e l’uso del…

Melisma – Un gruppo di note

Nella musica vocale, per melisma si intende un gruppo di note di passaggio, di solito intonate su una sola sillaba, che collegano due note reali della melodia. Nel canto gregoriano è caratteristica dello stile melismatico, in contrapposizione a quello sillabico,…

Salmodia – Un testo su una nota

La Salmodia è una tecnica vocale di recitazione la cui caratteristica essenziale è quella di utilizzare la stessa nota, detta “recto tono”, per interpretare più sillabe del testo, solitamente un intero periodo di una frase. Lo stile salmodico è lo…

error: Content is protected !!