Il musicologo sir Donald Tovey ebbe a sottolineare come la concisione di Weber abbia in questa uno degli esempi più straordinari: in sole trecento quarantatré misure è mirabilmente espresso tutto il pathos dell’opera.
L’Ouverture fu scritta alla fine della stesura dell’intera opera, ed è probabilmente anche per questo motivo che risulta così efficace nel creare quella tensione drammatica sviluppata poi nello svolgimento dell’azione, che è ambientata in Boemia verso il 1650.
L’Ouverture prefigura tutti i momenti salienti della vicenda e li caratterizza con citazioni tematiche molto vicine al Leit-motiv wagneriano. In alcuni casi non abbiamo delle vere citazioni melodiche ma piuttosto delle caratterizzazioni tonali: Samiel, ad esempio, viene presentato in Do minore, poiché è lo spirito del male, mentre gli spiriti buoni sono evocati in Do maggiore. Già l’esordio è un esempio di efficace capacità descrittiva: una melodia di sole otto battute, leggermente tinta di mistero, è affidata a legni e archi ed evoca la profondità della foresta. Un tremolo inquietante introduce la figura del demonio Samiel e l’affermazione della tonalità di Do minore, che esprime anche la disperazione di Max. Quindi un crescendo concitato e violento porta a un fortissimo dominato dai corni: ne scaturisce una melodia appassionata, cantata dal timbro accorato del clarinetto, che evoca i sentimenti di Max quando per la prima volta si avventura a guardare le tremende profondità della Valle dei Lupi, dove egli scenderà non appena la luna piena si sarà eclissata. Da ultimo Weber introduce il tema di Agatha, dolce e affettuoso, che, insieme agli incisi tematici presentati in precedenza, costituisce materiale dello sviluppo ed elegante, dell’ Ouverture. Secondo il suo stile denso ed elegante Weber crea un contrappunto vivace tra queste idee melodiche, alternando momenti drammatici ad altri più solari e festanti come la conclusione, che anticipa il lieto fine dell’opera, contrassegnato dalla vittoria incontrastata della virtù sugli spiriti maligni.