Franz Joseph Haydn – Il periodo giovanile

(Rohrau, 31 marzo 1732 – Vienna, 31 maggio 1809)

haydn

Compositore e pianista. Uno dei maggiori compositori del periodo classico, è considerato il “padre” della sinfonia e del quartetto d’archi. Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera in Austria, come musicista di corte presso la famiglia Esterházy. Le prime fasi della sua vita sono arrivate fino a noi grazie ad un abbozzo autobiografico che il compositore scrisse nel 1776 e dalle prime biografie, apparse poco dopo la sua morte.

Haydn nacque da famiglia di modeste condizioni nel villaggio austriaco di Rohrau, vicino al confine ungherese. Suo padre, Mathias, era mastro carraio e per qualche tempo ricoprì l’incarico di Marktrichter (sindaco del villaggio), sua madre era cuoca nel castello dei Conti di Harrach. Mathias Haydn si dilettava a cantare ed a suonare ad orecchio l’arpa; la famiglia,  secondo i ricordi dello stesso Haydn, era “molto musicale”. Il fratello Michael (1737 – 1806) diverrà anche lui compositore di notevole qualità; meno rilevante il talento di un terzo fratello musicista: Johann Evangelist, che diverrà cantante.
Le capacità musicali di Joseph furono presto riconosciute, e nel 1738 gli venne data la possibilità di studiare a Hainburg an der Donau, presso Johann Matthias Franck, un parente maestro di coro. Così, dall’età di sei anni, Joseph Haydn lasciò per sempre la casa paterna. A Hainburg an der Donau Haydn soffrì non di rado la fame, ma imparò a suonare il clavicembalo e il violino, e cominciò a cantare le parti soliste di soprano nel coro della chiesa. Appena due anni più tardi, Georg von Reutter, direttore musicale dello Stephansdom, in viaggio in cerca di talenti, fu impressionato dalle doti canore di Haydn, che trovò un posto nella capitale come corista per i nove anni seguenti. Il lavoro nella cattedrale non fu molto utile al giovane Haydn né dal punto di vista economico né da quello didattico: Reutter era un compositore abbastanza quotato, ma trascurava i propri compiti di insegnante. La cattedrale di Vienna era comunque un importante centro musicale, e così Haydn poté apprendere e lavorare sulle opere dei maggiori compositori contemporanei. Nel 1749, Haydn dovette abbandonare, dopo il cambiamento della voce, il coro della cattedrale. Rimase a Vienna, ma iniziò per lui un periodo difficile, di grandi ristrettezze economiche, che seppe però affrontare con ottimismo. Iniziò a mettere a frutto le sue capacità musicali, suonando a pagamento in feste e serenate, dando alcune lezioni, scrivendo le sue prime composizioni, sia nel genere sacro (il Greisinger ci parla di alcuni mottetti che portò con sé in occasione di una visita al santuario di Mariazell), sia in quello della musica strumentale “di consumo” (serenate, minuetti). Tra gli amici con i quali in questo periodo faceva musica c’era Carl Ditters, destinato anche lui ad una importante carriera di compositore.

Haydn cercava anche, in tutti i modi, di ampliare le sue basi teoriche e pratiche. Fu fondamentale, in proposito la conoscenza del vecchio e illustre compositore napoletano Nicola Porpora, che lo prese al proprio servizio come accompagnatore al clavicembalo e come “valletto” dandogli in cambio lezioni gratuite. In alcune note autobiografiche del 1776, Haydn scrive: “non componevo in modo corretto fino a che non ebbi la fortuna di apprendere i principi fondamentali della composizione dal signor Nicola Porpora, che era allora a Vienna”.

La figura del burbero Porpora riaffiora in un ricordo riportato dal Greisinger: “Non mancavano certo gli “asino”, “coglione”, “birbante”, o le gomitate nelle reni, ma non me la prendevo, perché da Porpora appresi molto di canto, di composizione e di italiano”.

Un altro aspetto sul quale portano l’attenzione i primi biografi è lo strenuo lavoro autodidattico: fra i testi che studiò successivamente, Haydn tenne in grandissima considerazione il Versuch ueber die wahre Art das Clavier zu spielen, di Carl Philipp Emanuel Bach, il cui primo volume era apparso nel 1753. Di Emanuel Bach conobbe ben presto anche le prime sei sonate per cembalo, che imparò ad eseguire, e soprattutto prese a modello dal punto di vista compositivo. Studiò, inoltre, il Gradus ad Parnassum di Fux e Der volkommen Kapellmeister di Mattheson.

Con il progresso delle sue capacità compositive, Haydn poté affrontare la composizione di un’opera. Ciò poté accadere grazie al fortunato incontro con l’attore comico Johann Joseph Felix Kurz, noto col nome d’arte di Bernadon, che recitava al Teatro di Porta Carinzia.
Per Bernadon Haydn compose le musiche della commedia Der krumme Teufel (Il diavolo zoppo). L’opera fu data alle scene nel 1753, ma non ebbe molte repliche, perché gli eccessivi contenuti satirici contro personaggi noti fecero sì che le autorità ne ordinassero il ritiro. La musica di questa prima prova teatrale haydniana è andata perduta.

Agli stessi anni risalgono alcune composizioni strumentali significative, anche se è da ritenere poco fondata la notizia che i primi quartetti (conosciuti come op.1) fossero stati composti all’età di 19 anni (1750). Tale data va spostata di almeno sette anni più avanti. Ad ogni modo, la fama del giovane musicista andava gradualmente accrescendosi e poté ottenere la protezione di alcune famiglie aristocratiche, che all’epoca era decisiva per la carriera di un compositore. La contessa Thun, dopo aver conosciuto una delle sue composizioni, lo ingaggiò come insegnante di canto e di cembalo. Più tardi il barone Carl Joseph Fürnberg lo raccomandò al conte Karl von Morzin, che nel 1757 gli diede il primo impiego a tempo pieno.

error: Content is protected !!