I Quartetti d’Archi
Haydn è stato spesso onorato del titolo di “padre della sinfonia”, sebbene l’appellativo sia giustificato solo in parte, poiché esistono precedenti e paralleli importanti sia in Italia sia in Germania, è indubbio che la produzione haydniana contribuì enormemente a riscattare questo genere strumentale dalla subalternità rispetto alla musica vocale, e a dargli una forma ampia, duttile e complessa.
Per quanto riguarda il quartetto d’archi, invece, la paternità di Haydn è fuori discussione. Tramite questi due generi principali, a cui occorre aggiungere l’ampio corpus delle sonate per pianoforte e dei trii con pianoforte, Haydn divenne l’autore più conteso dalla vivace editoria musicale del suo tempo ed il punto di riferimento principale dello stile “classico” di fine Settecento.
Lo sviluppo della forma-sonata in un mezzo espressivo flessibile e sofisticato, fino a diventare il soggetto principale del pensiero musicale classico, deve moltissimo a Haydn, e a quelli che proseguirono direttamente il suo lavoro.
Inoltre, integrò la fuga nello stile classico, e arricchì il rondò con una logica tonale più coerente e organica. Fu anche il primo compositore a usare estensivamente la tecnica della doppia variazione, ovvero una variazione su due temi alternati, spesso in modo maggiore e minore.
Caratteristica fondamentale delle opere di Haydn è lo sviluppo di strutture ampie e articolate a partire da motivi brevi e relativamente semplici. Le sue composizioni furono così la base dello sviluppo successivo della tonalità e delle varie forme classiche come la sonata e il quartetto.
La pratica compositiva di Haydn ha le sue radici nel contrappunto modale di Johann Fux, e allo stesso tempo nell’opera di Gluck e C.P.E. Bach.
Di quest’ultimo, Haydn scrisse: “senza di lui, non sappiamo niente”.
Riguardo alla melodia, predilesse melodie facilmente scomponibili in parti più piccole, da sottoporre a combinazioni contrappuntistiche: in questo, anticipò in qualche modo l’opera beethoveniana.
L’opera di Haydn è però legata quasi per antonomasia alla definizione della forma sonata.
Durante il periodo Classico, la musica era dominata dalla tonalità, e le sezioni delle opere erano contrassegnate da passaggi tonali: Haydn si concentrò nella creazione di soluzioni espressive, argute, drammatiche, per condurre le transizioni più importanti fra le varie sezioni di un pezzo, ritardandole, o facendole avvenire di nascosto, ingannando l’ascoltatore.
La forma sonata, che in seguito venne definita formalmente basandosi proprio sull’opera di Haydn, fu di gran lunga la struttura musicale più importante del XIX secolo.
Le sue sezioni sono:
- Introduzione: sezione lenta in tonalità di dominante, non sempre presente, con materiale non direttamente collegato ai temi principali, che evolve rapidamente nella
- Esposizione: presentazione dei temi, con il primo in tonalità di tonica, e il secondo in tonalità di dominante, oppure – ma più di rado – per le composizioni nel modo maggiore, nella relativa minore (è più frequente che la ripresa sia nella relativa maggiore se la composizione è in minore). A differenza dei suoi successori, Haydn scrisse spesso delle esposizioni in cui il secondo tema era identico o molto simile al primo.
- Sviluppo: i temi vengono trasformati, frammentati, trasposti, e combinati con altro materiale. In questa sezione, che è la più dinamica e drammatica, si addensano le modulazioni, ossia i passaggi da una tonalità all’altra, che possono portare lontano dalla tonalità di impianto. In generale, gli sviluppi delle composizioni di Haydn tendevano ad essere più lunghi e articolati di quelli di Mozart. Qualora la sezione non sia presente, si parla di sonatina.
- Ripresa: ritorno alla tonalità originale e ripetizione modificata dell’esposizione: la modifica consiste essenzialmente nel fatto che anche il secondo tema passa alla tonalità di impianto, riducendo così la tensione che ha dato origine alla dinamica della composizione e dando a quest’ultima il senso compiuto di una vicenda, e quasi di una narrazione (beninteso: puramente musicale). Rispetto ai lavori di Mozart e Beethoven, durante la ripresa Haydn invertiva spesso l’ordine dei due temi, ometteva alcuni passaggi dell’esposizione, e introduceva la
- Coda: eventuale sezione aggiuntiva dopo la chiusura della ricapitolazione, con piccoli sviluppi tematici.
La struttura al tempo stesso rigida e vivace della sonata di Haydn ha influenzato moltissimo le opere di Beethoven: quest’ultimo, con la maturità, passò infatti da uno stile piuttosto discorsivo e disorganico nell’esposizione dei temi, alla rinnovata cura per la forma, con l’uso di temi più brevi e flessibili.
Molta della musica di Haydn è stata scritta per allietare un principe e la sua corte, e il suo tono è di conseguenza tendenzialmente spensierato; questa inclinazione rifletteva probabilmente la personalità equilibrata e allegra del compositore.
Le opere in modo minore, spesso estremamente serie e profonde, costituiscono delle fortissime eccezioni alla regola.
I movimenti veloci delle opere di Haydn sono travolgenti, specialmente nei finali: alcuni esempi si trovano nella sinfonia n. 104 (London), nel quartetto op. 50 n. 1, e nel trio con pianoforte Hob XV: 27.
Con l’arrivare della maturità, i movimenti lenti delle opere di Haydn acquistarono sempre maggiore profondità e complessità, come si può apprezzare per es. nei quartetti op. 76 n. 3 e 5, nella sinfonia n. 102, e nel trio con pianoforte Hob XV: 23.
I minuetti, fortemente ritmati, mantennero sempre un carattere gioviale e popolaresco.