Il primo Concerto di Brahms
L’autore avrebbe desiderato eseguire egli stesso il suo concerto per la prima volta ad Amburgo nella primavera del 1858, ma non fu possibile. Il 26 novembre 1858 Brahms annunciò a Joachin di aver avuto da…
Read MoreL’autore avrebbe desiderato eseguire egli stesso il suo concerto per la prima volta ad Amburgo nella primavera del 1858, ma non fu possibile. Il 26 novembre 1858 Brahms annunciò a Joachin di aver avuto da…
Read MoreConcerto per Pianoforte e Orchestra n.1 in Re minore op.15 di Brahms. La storia che circonda la nascita del primo concerto di Brahms è piena di differenti e contrastanti reazioni: odio o amore. Ma cosa…
Read MoreLa prima grande composizione di Brahms mise in luce un giovane ancora incerto, pieno di idee, ma desideroso del conforto dei suoi amici più stimati e cari. In ogni istante fu combattutto tra le tante…
Read MoreNel settembre del 1853 Johannes Brahms si recò per la prima volta a far visita agli Schumann. Così racconta Maria, una figlia di Schumann, nel suo diario: “Un giorno, verso mezzogiorno, squillò il campanello, io…
Read MoreIl Trio per garantire l’essenziale “L’artista dovrebbe solo garantire l’essenziale ed eliminare tutto il resto; in questo modo egli trasforma il reale in ideale” (Vischer, Goethes Faust). Questa frase, sottolineata dalla mano di Brahms su…
Read MoreBrahms – Trio in La minore per Violoncello, Clarinetto e Pianoforte – Op.114 Negli ultimi anni anni della sua vita, ed il trio è del 1891, quando la vena compositiva sembrava scemare, Brahms fu ispirato…
Read More