Categoria Classicismo

C.P.E. Bach, Kantor e Direttore ad Amburgo

Nel 1768 Carl Philipp Emanuel Bach lasciò Berlino e si stabilì ad Amburgo in qualità di Kantor e direttore della musica. Cominciò per lui un periodo di proficua tranquillità in cui potè dedicarsi a fondo alla composizione. Gli eventi erano…

Il Corale della Nona di Beethoven

“Egli sa tutto, ma noi non possiamo ancora capire tutto, e passerà ancora molta acqua sotto i ponti del Danubio prima che tutto ciò che ha creato quell’uomo sia compreso dal mondo”(F.Schubert su Beethoven) La nascita di questo capolavoro musicale…

L’Eroica per il principe Lobkowitz

La Sinfonia n.3, composta tra il 1802 e il 1804, fu dedicata al principe Joseph Maximilian Lobkowitz, che, come altri personaggi illustri della Vienna del tempo, fu violinista dilettante oltre che amico e protettore di Beethoven. Nelle sere d’estate Lobkowitz…

Beethoven – Sonata Op. 2 n. 1 in Fa minore

Breve Analisi della Sonata Op. 2 n. 1 in Fa minore Scritta da Ludwig Van Beethoven nel 1795 e dedicata al suo grande amico, collega e maestro Joseph Haydn, la Sonata Op. 2 n. 1 in Fa minore si compone…

Beethoven – La Nona Sinfonia

Sinfonia n.9 in Re minore op.125 – La Nona non rispetta la tipica struttura della sinfonia classica; Beethoven inserisce per la prima volta in una Sinfonia lo Scherzo prima del movimento lento. Può capitare che se il primo movimento di…

Beethoven – Sonata n.23 – Appassionata

Beethoven – Sonata n.23 in Fa minore op.57 – Scritta tra il 1804 e i primi mesi del 1805 e dedicata al conte Franz von Brunswick, intimo amico dell’autore. Il titolo, “Appassionata”, appare soltanto in un’edizione del 1838 e probabilmente…

Beethoven – Sonata n.8 – Patetica

Beethoven – Sonata n.8 in Do minore op. 13 – Composta tra il 1798 e il 1799 e dedicata all’amico principe Karl von Lichnowsky. In quegli anni il giovane compositore conduceva una piacevole vita mondana e le sue frequentazioni erano…

Beethoven – Sonata “Chiaro di Luna”

Sonata n.14 in Do# minore op. 27 n.2 Questa Sonata, scritta tra il 1800 ed il 1801, è legata alla donna che Beethoven amò profondamente in quegli anni e a cui dedicò la sua opera: Giulietta Guicciardi. La giovane conobbe…

La Pastorale di Beethoven ed i risvolti filosofici

Kant, Beethoven e la Natura La Pastorale prese vita nello stesso tempo di un’altra Sinfonia, la Quinta, in un periodo (1805-1808) particolarmente tormentato e fecondo. Nel 1808 furono eseguite per la prima volta la Quinta, la Sesta, la Fantasia op.80 per pianoforte…

error: Content is protected !!