Categoria Biografie

Il testamento di Bach

Ci  rimangono di lui 180 opere vocali e 145 strumentali. Ne compose molte altre (circa ottanta, secondo le stime più autorevoli) che, purtroppo, sono andate perdute. Johann Sebastian Bach, oltre che come artista, si imprime nella storia come figura d’uomo:…

Bach: Antitesi dell’Ambizione

Di quale fama godeva Bach durante il suo tempo? Sicuramente non quella di cui godeva il suo contemporaneo Haendel. L’indole schiva, la dedizione alla famiglia e ad una vita ordinaria, non gli consentirono di raggiungere i più alti onori; ma…

Bach, tra Musica e Famiglia

Due numeri esplicitano il suo concetto di famiglia: due mogli e venti figli. Assunto come violinista alla corte di Weimar, qualche tempo dopo ritroviamo Bach organista nella chiesa di San Bonifacio ad Arnstadt. Qui compose la sua prima cantata e…

J.S. Bach – I primissimi anni

Musicista e compositore fra i più grandi, fu un uomo semplice e riservato che visse unicamente per il suo lavoro e per la sua numerosa famiglia. Il suo nome divenne famoso soltanto cinquant’anni dopo la morte, quando l’enorme produzione, maturata…

Guillaume de Machaut – Breve Biografia

Fu il più importante compositore del XIV secolo. Non si conosce l’esatta data di nascita ma si presume che avvenne intorno al 1300 in un villaggio della Francia del Nord. Come era in uso a quei tempi, per gli uomini…

Glenn Gould – Breve Biografia

Un talento sulla tastiera Glenn Herbert Gould nacque a Toronto il 25 settembre 1932 e morì il 4 ottobre 1982 nella stessa città. Fu un pianista, compositore, clavicembalista e organista. È ricordato soprattutto per le sue registrazioni di musiche di…

Giovanni Paisiello – Breve Biografia

Giovanni Paisiello o Paesiello nacque a Roccaforzata il  9 maggio 1740 e morì a Napoli il 5 giugno 1816. E’ stato  uno dei più importanti e influenti compositori d’opera del XVIII secolo.  Nel 1754 venne inviato a studiare al conservatorio…

Giovanni Paisiello – La Vita

Inizia gli studi musicali a Taranto, li prosegue poi a Napoli preso il Conservatorio di S.Onofrio a Capuana, prima con Francesco Durante, poi con Carlo Catumacci e Gerolamo Abos. I primi successi da compositore, più precisamente da operista, li ottiene…

Alla Ricerca dell’Antilisca di Puccini

Il Puccini che non ti aspetti, quello burlone Puccini aveva fatto una burla ad un amico cacciatore, lasciandolo in mezzo al bosco per ore ad aspettare il fantomatico uccello. L’Antilisca non esiste! Articoli collegati: Le Grandi Opere di Puccini Puccini…

error: Content is protected !!