Categoria Biografie

Wolfang Amadeus Mozart – Breve Biografia

Il Miracolo che Dio ha fatto nascere a Salisburgo Wolfgang Amadeus Mozart, nacque a Salisburgo il 27 gennaio 1756. Sin da bambino dimostrò un talento per la musica tanto precoce quanto straordinario: a tre anni batteva i tasti del clavicembalo,…

Pierluigi da Palestrina – Breve Biografia

Della Scuola Musicale Romana fu il massimo esponente. Giovanni Pierluigi nacque a Palestrina, sui colli laziali, nel 1525. Ricoprì ruoli molto importanti: cantore nella Cappella liberiana, fu organista e maestro di canto nel duomo di Palestrina e, infine, fu maestro…

Claudio Monteverdi – Breve Biografia

La transizione dal Rinascimento al Barocco Nacque a Cremona nel 1567. Fu la figura più importante della transizione dal Rinascimento al Barocco e la sua produzione musicale determinò l’evoluzione della storia dell’opera. Studiò con il celebre teorico-musicale Marco Antonio Ingegneri.…

Antonio Vivaldi – Cenni sulla Vita

Nacque a Venezia il 4 marzo del 1678. Il suo nome per intero è Antonio Lucio Vivaldi. Fu compositore e violinista del tardo barocco veneziano. E’ considerato il più importante influente e originale compositore della penisola italiana della sua epoca.…

Sergej Rachmaninov – Breve biografia

Di famiglia aristocratica, iniziò i suoi studi musicali al Conservatorio di San Pietroburgo, proseguendoli a Mosca nelle classi di Taneev e Arenskij. Suscitò un certo interesse anche da parte di Ciajkovskij e infine fu allievo anche di Zverev e Siloti.…

Francesco Cilea – Vita e opere

Da una scintilla di Bellini la fiamma di CileaNacque a Palmi, in provincia di Reggio Calabria il 23-7-1866. Decise molto presto di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina. Avviato agli…

Giuseppe Verdi – Gli ultimi anni

La fine dell’Uomo e l’inizio del Mito Con Otello (Milano, Scala, 5 febbraio 1887) Verdi riporta il dramma al livello dell’individuo – il protagonista – che si dibatte e soccombe tra l’astrazione assoluta del bene – Desdemona – e quella…

Giuseppe Verdi e il sentimento nazionalista

VIVA VERDI!!! Verdi fu eletto deputato nel primo Parlamento italiano e su richiesta di Cavour compose l’Inno delle nazioni per l’inaugurazione dell’Esposizione universale di Londra del 1862, vide con crescente preoccupazione l’assenza di un sentimento di appartenenza nella nazione appena…

Giuseppe Verdi in Francia

Conflitti tra individui con aspirazioni e sentimenti di un intero popolo All’esperienza del grand opéra Verdi ritorna con Les Vêpres siciliennes (Paris, Opéra, 13 giugno 1855), affrontando per la prima volta le esigenze della declamazione in lingua francese, e mettendo…

error: Content is protected !!