Gluck – Orfeo ed Euridice
Orfeo ed Euridice è un’opera in tre atti di CH.W. Gluck su libretto di R. de’ Calzabigi. Rappresentata per la prima volta il 5 ottobre 1762 a Vienna al Burgtheater e successivamente eseguita il 2…
Read MoreOrfeo ed Euridice è un’opera in tre atti di CH.W. Gluck su libretto di R. de’ Calzabigi. Rappresentata per la prima volta il 5 ottobre 1762 a Vienna al Burgtheater e successivamente eseguita il 2…
Read More“Signori badate a questo passo” (Tommaso Traetta) E’ stato un compositore italiano vissuto nel XVIII secolo appartenente alla Scuola Napoletana. Dotato di enorme genio drammatico, pieno di vigore nell’espressione dei sentimenti appassionati, ardito nelle modulazioni…
Read MoreIl Classicismo – Non solo Haydn e Mozart August Carl Ditters von Dittersdorf nacque a Vienna il 2 novembre 1739. Compositore e violinista, ma sopratutto grande compositore del Classicismo musicale: scrisse Opere e Singspiele, anche…
Read MoreGluck, il primo grande esponente del Classicismo. Gluck nacque ad Erasbach, oggi conosciuta come Berching, una cittadina dell’Alto Palatinato (Regierungsbezirk Oberpfalz) in Baviera (Germania) il 2 luglio del 1714. Non esistono dati certi sugli esordi…
Read MoreDal XVI secolo ad oggi Abbiamo raccolto ed elencato tutti i musicisti che a partire dal XVI secolo hanno dato un contributo sostanziale alla nascita, alla crescita e allì’evoluzione dell’Opera. Alcuni di loro sono probabilmente…
Read MoreI Quartetti d’Archi Haydn è stato spesso onorato del titolo di “padre della sinfonia”, sebbene l’appellativo sia giustificato solo in parte, poiché esistono precedenti e paralleli importanti sia in Italia sia in Germania, è indubbio…
Read More