L’Oboe d’Amore
Nascita e rinascita di uno strumento Oboe d’Amore, un nome meraviglioso per indicare uno strumento a fiato nato nel XVIII secolo. Più grande del suo parente più stretto, l’oboe, e costruito su una terza minore…
Read MoreNascita e rinascita di uno strumento Oboe d’Amore, un nome meraviglioso per indicare uno strumento a fiato nato nel XVIII secolo. Più grande del suo parente più stretto, l’oboe, e costruito su una terza minore…
Read MoreLa grande evoluzione della tecnica oboistica e l’uso della voce umana. Heinz Holliger è nato a Langenthal, in Svizzera, il 21 maggio 1939. E’ oboista, direttore d’orchestra e compositore tra i più celebri in Europa.…
Read MoreComposto da Alessandro Marcello, un nobile veneziano, vissuto tra il XVII e il XVIII secolo, che sviluppò diversi interessi nella poesia, nella filosofia, nella matematica e naturalmente nella musica. Contemporaneo di Vivaldi, Marcello tenne concerti…
Read MoreAdagio dal Concerto per oboe in Do minore La sua opera più famosa è forse il Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo, tanto che Johann Sebastian Bach ne fece una trascrizione…
Read MoreLo Zamr o Zurna è uno strumento musicale a fiato in uso presso i popoli di lingua araba. Ne esistono di due tipi: uno ad ancia semplice e tubo cilindrico; l’altro ad ancia doppia e…
Read MoreDell’Asia Minore all’Antico Egitto, ai Greci, ai Romani, fino ad oggi Strumento musicale a fiato, della famiglia dei legni, ad ancia doppia, il cui tubo leggermente conico termina in un padiglione un poco svasato. I…
Read More