Claude Bolling – Cenni Biografici

Bolling, il Jazz e la Musica Classica Claude Bolling è nato a Cannes, il 10 aprile 1930. La sua carriera di pianista e compositore di Musica Jazz comincia con gli studi presso il Conservatorio di Nizza. A 14 anni è…
Bolling, il Jazz e la Musica Classica Claude Bolling è nato a Cannes, il 10 aprile 1930. La sua carriera di pianista e compositore di Musica Jazz comincia con gli studi presso il Conservatorio di Nizza. A 14 anni è…
La Storia di Buranello Nato nell’isola di Burano, il 18 ottobre 1706, a otto leghe da Venezia, e perciò detto il Buranello. E’ stato uno dei compositori più originali d’Italia nel genere comico. I primi rudimenti musicali gli furono insegnati…
Celebre esponente della Scuola Napoletana Tommaso Michele Francesco Saverio Traetta nacque a Bitonto, il 30 marzo 1727. La sua storia musicale comincia con l’ingresso nel Conservatorio di Loreto dove fu ammesso all’età di undici anni, e dove fu allievo di…
Louis Spohr o Ludwig Spohr nacque a Braunschweig il 5 aprile 1784. Compositore, violinista e direttore d’orchestra, la sua figura è di rilievo nella storia della musica per due motivi fondamentali: il suo ruolo nell’ambito della nascente scuola violinistica tedesca…
Daniel François Esprit Auber nacque a Caen, il 29 gennaio 1782.Figlio di un venditore di stampe parigino, destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi…
Dalla francese “Opéra comique” ad una forma d’Opera “più seria”. François-Adrien Boieldieu nacque a Rouen il 15 dicembre 1775. Artista nato sotto l’Ancien Régime, che si formò durante il Terrore, che divenne celebre durante il Consolato e l’Impero, che fu…
La Fenice di Francia Nacque a Parigi nel 1636 ed è stato probabilmente il massimo esponente della musica sacra francese nel periodo Barocco al punto di essere soprannominato “La Fenice di Francia”. Il suo percorso artistico passa per l’Italia dove…
Gaspare Spontini nacque a Maiolati, nelle Marche, il 14 novembre del 1774. Di umili origini, ebbe la prima educazione musicale a Jesi, prima con gli organisti Menghini e Ciuffolotti, successivamente con Bartoli e infine con l’uomo di Chiesa Nicolò Bonanni.…
Grétry, le “Opere Comiche” e la “Marsigliese” André Ernest Modeste Grétry nato a Liegi, l’otto febbraio 1742 ma naturalizzato francese a partire dal 1767, ha dato un contributo importante alle “Opere Comiche” ma degna di nota é anche la sua…