Guillaume de Machaut – Breve Biografia
Fu il più importante compositore del XIV secolo. Non si conosce l’esatta data di nascita ma si presume che avvenne intorno al 1300 in un villaggio della Francia del Nord. Come era in uso a…
Read MoreFu il più importante compositore del XIV secolo. Non si conosce l’esatta data di nascita ma si presume che avvenne intorno al 1300 in un villaggio della Francia del Nord. Come era in uso a…
Read MoreStrumento musicale medievale a imboccatura conica e ad ancia doppia che può considerarsi tra gli antenati del fagotto. Con il nome dulciana viene chiamato anche il registro d’organo di timbro leggermente mordente e di sonorità…
Read MoreStrumento musicale la cui esistenza è attestata da un manoscritto del XV secolo conservato alla Biblioteca nazionale di Parigi. Deriva dal dulcimer, ma le corde, anziché essere percosse da due bastoncini direttamente azionati dall’esecutore, erano…
Read MoreStrumento musicale medievale della famiglia del salterio, col quale ha strette affinità. Le corde anziché essere pizzicate erano percosse da due bacchette dall’estremità tondeggiante. 414
Read MoreStrumento musicale medievale a corde diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale. Conosciuto anche con il nome di rotta, è a forma di lira, è di piccole dimensioni e, talvolta, è anche dotato di tastiera. 832
Read MoreStrumento musicale a riserva d’aria, di carattere pastorale, universalmente conosciuto, ma diffuso soprattutto in Europa (Scozia, ecc.). Riassumendo in sé tre princìpi funzionali — inaccessibilità delle ance, riserva d’aria, emissione simultanea di almeno due suoni,…
Read More