Categoria Barocco

Musica strumentale barocca

Lo Stile Concertato Nello sviluppo della musica strumentale barocca si crearono, quasi naturalmente, dei modelli di riferimento, delle linee guida da seguire durante la pratica della composizione, che consolidavano i gusti e la sensibilità del periodo. Uno dei modelli preesistenti…

Barocco – Dal Basso Continuo ai Solisti Virtuosi

Note caratteristiche del Barocco, dall’Aria al Solista Caratteristico del periodo barocco fu l’uso di un accorgimento particolare nella notazione, quello cioè del basso continuo, di solito riservato agli strumenti a tastiera: si trattava di una linea di basso, con sopra…

Il passaggio dal Rinascimento al Barocco

Musica e Parole su commisione Esiste un’unità di fondo tra la musica rinascimentale e quella barocca, ma verso la fine del XVI secolo si evidenzia un cambiamento di stile significativo: lo si può vedere confrontando alcune delle ultime opere di…

Il Classicismo ad Amburgo

Le tappe del Classicismo in Germania La Germania fu uno dei paesi europei che diedero maggiore testimonianza del classicismo musicale, e le sue città contribuirono in vario modo, in virtù di musicisti come Telemann, Bach, Hasse e Lotti. Amburgo non…

Primi passi del Classicismo a Berlino

Quantz e C.P.E.Bach A Berlino la musica seguiva tradizioni preclassiche: il figlio di Federico Guglielmo, Federico Augusto (che diverrà Federico il Grande) dovette lasciare Berlino e fondare un centro musicale a Rheinsburg. Qui si circondò di valenti autori, tra cui…

Riforma, Controriforma e Musica

Le politiche influenze sulla Musica Nel XVI secolo avvenne lo scisma tra Cattolicesimo e Protestantesimo che si concretizzò con la divisione delle chiese protestanti del nord Europa dalla chiesa romana: questo evento ebbe profonde ripercussioni anche in campo musicale. In…

error: Content is protected !!