Tag Musica per Pianoforte

Concerto per Pianoforte e Orchestra n.1 – Tchaikovsky

È uno dei concerti pianistici più eseguiti in tutto il mondo. Composto tra il novembre 1874 ed il febbraio 1875, fu eseguito per la prima volta a Boston nello stesso anno. Il concerto è articolato in tre movimenti: I movimento:…

Beethoven – Sonata “Al Chiaro di Luna”

La Sonata in do # minore op.27 n.2 è nota al grande pubblico come “Al chiaro di Luna”. Con molta probabilità questa definizione venne coniata dal poeta Ludwig Rallstab, amico di Beethoven e futuro autore delle parole di molti Lieder…

Beethoven – Sonata in Do# min. op.27 n.2

La Sonata in Do# minore op.27 n.2 è nota al grande pubblico come Sonata “Al chiaro di Luna”. Questa definizione venne coniata dal poeta Ludwig Rallstab, amico di Beethoven e futuro autore delle parole di molti Lieder di Franz Schubert.…

Erik Satie – Gymnopédie n.1

Le Gymnopedies sono tre composizioni per pianoforte solo, pubblicate nel 1888 e ispirate alla poesia Les Antiques di Patrice Contamine, poeta francese che Satie conobbe nel 1887. Pur essendo assieme alle Gnossiennes, tra le prime opere pianistiche di questo autore,…

Mozart – Marcia Rondò Alla Turca

La sonata per pianoforte n. 11 in La maggiore K.331 è universalmente conosciuta per il suo celeberrimo terzo movimento, il Rondò alla turca. La composizione si discosta dalle sonate che Mozart aveva precedentemente scritto. Il primo movimento (Allegro grazioso) invece…

Mozart – Concerto per pianoforte n.21 K467

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 21, KV 467, fu completato da Wolfgang Amadeus Mozart il 9 marzo 1785 a Vienna. È strutturato in tre movimenti: 1. Allegro maestoso 2. Andante 3. Allegro vivace assai Articoli collegati: Schumann –…

Scott Joplin – Maple Leaf – Ragtime

Il Ragtime della Foglia d’Acero Con The Entertainer sono i due brani più conosciuti del grande compositore e pianista afroamericano Scott Joplin. Maple Leaf Rag è il titolo di una composizione ragtime di Scott Joplin. Edito dalla “John Starks &…

Debussy – Chiaro di Luna

E’ il terzo tempo della Suite Bergamasca, che quando fu pubblicata, non solo ottenne uno strepitoso successo tra i pianisti, ma venne trascritta anche per vari strumenti e complessi strumentali. La “Suite bergamasque” è una delle più famose suite pianistiche…

error: Content is protected !!