Puccini – Torre del lago
La passione per la caccia e le baldorie tra artisti Nel 1891 Puccini si trasferì a Torre del Lago (ora Torre del Lago Puccini, frazione di Viareggio): ne amava il mondo rustico e lo considerava…
Read MoreLa passione per la caccia e le baldorie tra artisti Nel 1891 Puccini si trasferì a Torre del Lago (ora Torre del Lago Puccini, frazione di Viareggio): ne amava il mondo rustico e lo considerava…
Read MoreBuona la Seconda La traviata è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas (figlio), «La signora delle camelie»; viene considerata l’opera più…
Read MoreComposizione Poetica e Musicale Medievale La madrigale è una breve composizione poetica, di carattere profano, da otto a quattordici versi per lo più endecasillabi, divisa in stanze di terzine rimate secondo schemi variabili, ma accomunati…
Read MoreLe politiche influenze sulla Musica Nel XVI secolo avvenne lo scisma tra Cattolicesimo e Protestantesimo che si concretizzò con la divisione delle chiese protestanti del nord Europa dalla chiesa romana: questo evento ebbe profonde ripercussioni…
Read MoreL’evoluzione polifonica dalla Messa al Madrigale Tra il XV ed il XVI secolo fu l’Italia fu il centro dello sviluppo musicale, nonostante l’emergere, nel primo Rinascimento, di autori, non italiani, come Dunstable e Josquin Desprès.…
Read MoreIl Rinascimento, dal punto di vista musicale, arriva dopo quello letterario, dovuto appunto al rinascere attorno al XIV sec. dell’interesse verso le culture greca e romana: la transizione dall’Ars Nova del tardo medioevo verso la…
Read More