Dall’Intermedio al Melodramma
L’Intermedio era un genere teatrale in voga nel Cinquecento i cui elementi erano la Musica, il Canto e la Declamazione, dove la musica si integrava con un testo recitato. Veniva eseguito tra un atto e…
Read MoreL’Intermedio era un genere teatrale in voga nel Cinquecento i cui elementi erano la Musica, il Canto e la Declamazione, dove la musica si integrava con un testo recitato. Veniva eseguito tra un atto e…
Read MoreLa Musica di Arvo Pärt possiede un fascino unico, contraddistinto dall’apparente semplicità e da una certa familiarità. La sua è una Musica che potrebbe essere stata scritta secoli fa. Quando si crede di saperne cogliere…
Read MoreDella storia del Teatro durante il Medioevo si sa pochissimo. I drammi antichi sembrano essere scomparsi. Sappiamo per certo che l’aspetto più significativo del Teatro medievale fu quello religioso. Il suo sviluppo avvenne all’interno della…
Read MoreA partire dal XIIsecolo, accanto al Dramma Liturgico, in latino, comincia ad affiancarsi una nuova forma musicale, in volgare, conosciuta come Mistero. Era uno spettacolo composito, derivato dal Dramma Liturgico, fiorito in Francia dal XIV…
Read MoreI teorici del tempo prescrivevano le melodia da impiegare nelle tragedie definendo i “modi” più adatti alle circostanze: il dorico era generalmente indicato per accompagnare i momenti solenni a differenza del misolidio adatto alle lamentazioni…
Read MoreChiunque si accinga a studiare la storia dell’Opera non può che partire dal mondo antico classico. Tantissime sono le Opere che hanno tratto ispirazione da soggetti della Storia, Letteratura e Mitologia greca come “Orfeo ed…
Read More