Categoria Barocco

Agostino Steffani – Breve Biografia

Conosciuto anche come Stefani, Steffano, Staffani e Gregorio Piva. E’ stato compositore, cantante e diplomatico vissuto a cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo. Nacque a Castelfranco Veneto, nella Repubblica di Venezia nel 1654. Seppur di umili origini iniziò…

Le Partite per Clavicembalo di Bach

Le Partite per Clavicembalo di Johann Sebastian Bach sono un insieme di sei Suite, che con le Suite inglesi e le Suite francesi costituiscono in qualche modo il compendio di Musica per tastiera del compositore tedesco. Il termina Partita è…

Bach – Concerto per Violino e Oboe – BWV 1060

Breve Analisi del Concerto per Violino, Oboe, Archi e Continuo BWV 1060 Questo concerto è una trascrizione per clavicembalo e archi di un perduto concerto in Do minore di cui ci è pervenuto un abbozzo, forse per due violini o…

Bach e la gara d’organo

Bach, uomo riservato e schivo Bach dedicò interamente la sua vita alla Musica e alla famiglia, e si curò bene di stare lontano dai clamori del successo. Non era nella sue corde di uomo cercare consensi o favori di qualunque…

Jan Pieterszoon Sweelinck – La Produzione Musicale

Maestro d’Organo ed inventore della Toccata e Fuga Le sue produzioni comprendono sia musica sacra che profana, anche se oggi è ricordato soprattutto per i suoi brani clavicembalistici (fantasie, toccate, variazioni ecc.); è tra l’altro considerato l’inventore della toccata e…

Jan Pieterszoon Sweelinck – Breve Biografia

Jan Pieterszoon Sweelinck (Deventer 1562 – Amsterdam 1621) è stato un compositore e musicista olandese, importantissimo innovatore della musica per tastiera a cavallo fra Cinquecento e Seicento. Primogenito di Peter Swybbertszoon, organista, da cui non prese il cognome, e di…

Matthias Weckmann – Breve Biografia

Weckmann rappresenta un tipico esempio di compositore le cui opere sarebbero state completamente perse durante la storia se l’interesse rivolto a Bach, nel XIX secolo, non avesse indotto a cercare le opere dei suoi predecessori per capirne meglio lo stile,…

Heinrich Schütz – Il suo stile musicale

Importò la Musica Italiana in Germania Lo stile della scuola organistica della Germania del Nord deriva largamente dalle sue opere: a cento anni dai suoi insegnamenti il suo retaggio culminò nell’opera immortale di Johann Sebastian Bach. Le composizioni di Schütz…

Heinrich Schütz – Breve Biografia

Heinrich Schütz nacque il 9 ottobre 1585 a Köstritz in Germania. E’ stato un compositore ed organista tedesco, spesso indicato come il più importante compositore tedesco, prima di JS Bach, e uno dei compositori più importanti del XVII secolo insieme…

error: Content is protected !!