Categoria Barocco

La Cantata in Germania nel Settecento

La Cantata Profana Italiana, forma consolidata in Italia e non solo, non prese piede in Germania per diverse ragioni culturali e religiose mentre a partire dalla metà del Seicento si affermava il concetto di Musica Spirituale il cui massimo esponente…

Galuppi – Sonate per Clavicembalo

Quando Antonio Vivaldi morì, nel 1741, Baldassare Galuppi divenne il più importante compositore di Venezia e uno dei compositori più conosciuti in Italia. La sua produzione musicale, che ancora oggi non ha una catalogazione ben definita, comprende moltissime Opere, sia…

A. Stradella – Sinfonia a tre

In quel periodo la distinzione tra Sonata e Sinfonia non era ben definita e spesso i due termini si usavano indifferentemente. Un modello consolidato era quello della Sonata da Chiesa che era una composizione strumentale a carattere religioso usata maggiormente…

Alessandro Stradella – La Sinfonia avanti “Il Barcheggio”

Sinfonia scritta a Modena nel 1681 come introduzione ad una serenata denominata “Il Barcheggio”. Non scrisse altre sinfonie dopo questa a causa della sua prematura morte: fu assassinato quattro anni dopo. Questa Sinfonia è una composizione dal carattere festoso caratterizzata…

C.P.E. Bach, Kantor e Direttore ad Amburgo

Nel 1768 Carl Philipp Emanuel Bach lasciò Berlino e si stabilì ad Amburgo in qualità di Kantor e direttore della musica. Cominciò per lui un periodo di proficua tranquillità in cui potè dedicarsi a fondo alla composizione. Gli eventi erano…

Tafelmusik – Telemann – Concerto in Mi bemolle Maggiore

Questo concerto è caratterizzato dall’unione dell’orchestra d’archi e di una coppia di corni, con questi ultimi che conferiscono alla composizione un tono di maestosità. Il primo movimento è Maestoso con i due corni che si intrecciano con l’orchestra sviluppando virtuosismi…

Tafelmusik – Georg Philipp Telemann – Concerto in La Maggiore

E’ un concerto per flauto dolce, violino e orchestra d’archi, di notevoli dimensioni, caratterizzato dall’uso frequente dei ritornelli, così come accade nei concerti barocchi. Il Concerto si apre con il Largo in cui i solisti si intrecciano brillantemente attraverso passaggi…

Steffani – Le produzione musicale

L’attività operistica di Steffani si svolse principalmente a Monaco, Hannover e Dusseldorf. Il suo modello ispiratore era quello dell’Opera Veneziana arricchito dalle esperienze europee accumulate nel suo peregrinare sia per ragioni artistiche che diplomatiche. In Marco Aurelio, il suo primo…

error: Content is protected !!