Haydn – Il periodo londinese

Haydn a Londra

BigBangNel 1790, con la morte di Nikolaus I Esterházy, l’ensemble musicale della corte venne smantellato, e Haydn messo in pensione. Il compositore, ormai non più giovane, si trovò così libero di accettare un’offerta economicamente vantaggiosa, fattagli dall’impresario Johann Peter Salomon: libero dagli impegni di corte, viaggiare in Inghilterra e dirigere sinfonie con una grande orchestra.

La musica di Haydn era già conosciuta dal pubblico inglese: la capitale aveva una intensa vita musicale e un mercato editoriale aggiornato e dinamico, ma i due soggiorni inglesi del compositore(1791-1792 e 1794-1795) si tradussero in un successo superiore ad ogni aspettativa.

Il pubblico accorreva entusiasta ai suoi concerti. Haydn poté ottenere introiti consistenti, ma anche numerose amicizie, conoscenze e occasioni di vita mondana.

A questo periodo risalgono alcune fra le opere più note di Haydn, anzitutto il suo ultimo gruppo di sinfonie, dette “Londinesi”, dal n. 93 al 104, i sei quartetti op. 71 e 74, diverse sonate per pianoforte e un significativo gruppo di trii con pianoforte.

Il periodo londinese, inoltre, mise Haydn a confronto con la permanenza, all’interno della cultura musicale d’oltremanica, del modello esemplare degli oratori di Händel. Da ciò nacque l’ispirazione che – dopo il ritorno a Vienna – lo porterà alla composizione dei due grandi oratori La Creazione (1798) e Le Stagioni (1801).

I due oratori, inoltre, sono debitori della cultura britannica anche per quel che riguarda il testo. Il libretto del primo, che esiste in versione inglese e nella traduzione tedesca che ne fece il Barone olandese Gottfried van Swieten, è ispirato al grande modello della poesia di ispirazione biblica fornito dal Paradiso Perduto di Milton, quello del secondo (solo in tedesco) è invece imitato dal poema The Seasons dello scozzese James Thomson (1700-1748).

L’unico passo falso nell’avventura londinese fu un’opera, L’anima del filosofo, per la quale ad Haydn fu pagata un’ingente cifra di denaro. Fu cantata solo un’aria e ne furono pubblicati 11 numeri. L’intera opera non fu rappresentata fino al 1950.

error: Content is protected !!